Giacomo Tartaglino nasce a Mongardino nel 1878 e muore ad Asti nel 1961. Tartaglino, nome di battaglia da partigiano “Nedo”, inizia la propria attività politica come socialista e sindacalista tra i ferrovieri. Durante la Prima Guerra Mondiale organizza una rete che permette l’espatrio clandestino di centinaia di disertori. Disertore egli stesso, sarà una guardia rossa… Continua a leggere Storia di Nedo. Disertore, partigiano, anarchico.
Categoria: General
Il medico anarchico Virgilio Bottero
Articolo su Virgilio Bottero: astigiano emigrato in Uruguay, medico, anarchico e volontario in Spagna. Perché l’antifascismo non è iniziato l’8 settembre e non si è combattuto solo in Italia. Stefano Brezzo, Il medico anarchico Virgilio Bottero: un astigiano a Montevideo, in Asti Contemporanea n. 17, dicembre 2018. Per leggere la biografia completa e gli scritti:… Continua a leggere Il medico anarchico Virgilio Bottero
Riflessioni antispeciste sul coronavirus
Un virus salterino Il SARS-Cov-2, il virus che nell’uomo causa la malattia nota come Covid-19, ha compiuto un salto di specie dal pipistrello all’uomo, forse attraverso un ospite intermedio. La stessa cosa è già successa con la SARS nel 2003, la MERS nel 2012, l’Ebola, la suina H1N1 e l’aviaria H5N1, Zika, HIV… tutte malattie… Continua a leggere Riflessioni antispeciste sul coronavirus
Saluto ad un ribelle senza congedo
Il 28 gennaio è morto Giovanni Gerbi, partigiano di Asti. Classe 1929, nome di battaglia “Reuccio”, Giovanni si unisce alla 79° brigata Garibaldi nel settembre del 1944. Lo fa di slancio, scappando dal collegio e come tanti senza un preciso orientamento politico. Nel dicembre dello stesso anno è coinvolto in alcuni combattimenti nel canellese e… Continua a leggere Saluto ad un ribelle senza congedo
Quella sera a Milano…
A 50 anni dall’omicidio di Pinelli, un incontro per parlare di quegli anni e per ricordare Pino: persona, antifascista, anarchico, ucciso nei locali della questura di Milano il 15 dicembre 1969. Incontro con la figlia Claudia Pinelli e con Massimo Varengo, autore del libro “Intorno al ’68. Utopie e autoritarismi nel decennio 1968-1977”. In quest’occasione… Continua a leggere Quella sera a Milano…
Asti – Milano: intorno al ’69
Piazza Fontana, Pinelli e Valpreda attraverso le stampe dell’epoca. GIOVEDì 28 NOVEMBRE alle ore 19:00 presso il Diavolo Rosso (Piazza San Martino, 4 – Asti): inaugurazione della mostra che rimarrà aperta fino al 7 dicembre 2019. A 50 anni dall’omicidio di Pinelli e dalla strage alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano, un’esposizione di documenti storici… Continua a leggere Asti – Milano: intorno al ’69
L’anarchia spiegata a mia figlia – con l’autore Pippo Gurrieri
VENERDI’ 22 NOVEMBRE ALLE ORE 19 presso il Laboratorio Autogestito LA MICCIA di Via Enrico Toti, 5 – Asti: PRESENTAZIONE del libro L’ANARCHIA SPIEGATA A MIA FIGLIA e incontro con l’autore PIPPO GURRIERI. Attraverso un’esposizione lineare, esempi concreti e concetti elementari, utilizzando la forma dialogica dell’incontro tra un padre militante di vecchia data e la… Continua a leggere L’anarchia spiegata a mia figlia – con l’autore Pippo Gurrieri
Facciamo cisti!
Domenica 27 Ottobre – Ore 17:00 @L.a. Miccia, Via Toti 5, Asti Un pomeriggio di critica e approfondimenti sulla tecnologia. Social, nuove tecnologie, mezzi di comunicazione: come usarli senza farsi usare. Underscore hacklab presenta cisti.org, una cassetta di attrezzi digitali: – un Pad per organizzare attività collettive, scrivere documenti a più mani, condividere testi. –… Continua a leggere Facciamo cisti!
Pinelli Baader Manifesto
Il corpo di giuseppe pinelli continua a cadere dal quarto piano d’ogni edificio italiano ogni giorno per ogni donna italiana che nella voce di vita del suo corpo protesta contro questo cadere uguale al suo stesso cadere ai piedi d’ogni uomo italiano mente femminile serrata in sottomissione Il corpo di giuseppe pinelli ancora e… Continua a leggere Pinelli Baader Manifesto
QUESTIONI DI SPECIE – Massimo Filippi – registrazione della presentazione
In risposta all’animalismo da talk show, questo libro sostiene una tesi molto chiara: lo sfruttamento e la messa a morte dei corpi animali sono parte integrante dell’ideologia e delle prassi di potere. La società in cui viviamo utilizza la carne dei non umani (e di chi a questi è equiparato) come materiale da costruzione per… Continua a leggere QUESTIONI DI SPECIE – Massimo Filippi – registrazione della presentazione